Donazioni

Partecipa anche tu ai nostri progetti! Clicca qui

DONARE FUTURO FONDAZIONE ONLUS

Sede legale: Strada del Mozzato, 9 – 31100 Treviso

email: info@donarefuturo.it

         Presidente:  Anna Florio  cell. 331 8999723

   Vice Presidente: Paolo Grassi 3456307471

     Coordinatore:  Liguori Riccardo cell. 348 8035204

Conto Corrente Bancario:

CENTROMARCABANCA :
IT80S0874912001000000770024

intestato a: Donare Futuro Fondazione Onlus

  • Causale: “Donazione – offerta per: contributo socio donatore 2020 – … (altro) ……..
  • Causale: “Donazione – adozione  a distanza ……………………….”  

Sostienici con il 5 X MILLE

La Fondazione è iscritta all’elenco degli Enti ammessi per la donazione.

Sottoscrivi nella tua dichiarazione dei redditi l’assegnazione del 5 per 1000 dell’imposta sui redditi percepita dallo Stato mettendo la tua firma nel primo riquadro sottoindicato e inserendo nell’apposita casella il codice fiscale di Pura Gratuità Fondazione Onlus:

CODICE FISCALE   94125080260

BENEFICI FISCALI PER LE EROGAZIONI LIBERALI

L’attività della Fondazione è sostenuta da contributi di ditte e di privati che sono fiscalmente deducibili dal reddito o detraibili dalle imposte sul reddito se erogate con le seguenti modalità:          

  • i contributi in denaro, erogati da ditte o enti soggetti all’imposta sul reddito delle società a mezzo di bonifico bancario/postale o assegno bancario/circolare o a mezzo vaglia postale, sono deducibili dal reddito di impresa a sensi art 100, comma 2, a) del DPR 22.12.86/917, fino ad un ammontare complessivamente non superiore al 2% del reddito d’impresa ovvero a sensi dell’art. 14, comma 1 del D.L. 35/2005 e successive modifiche ed integrazioni, fino a un ammontare complessivamente non superiore a €70.000;
  • le erogazioni liberali in denaro, erogate da privati a mezzo bonifico bancario/postale, assegno bancario o circolare o a mezzo vaglia postale, sono deducibili a sensi del D.Lgs 117/2017 dal reddito complessivo netto del soggetto erogatore persona fisica nel limite del 10% del reddito complessivo dichiarato. Qualora la deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, diminuito di tutte le deduzioni, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi d’imposta successivi, ma non oltre il quarto, fino a concorrenza del suo ammontare. In alternativa alla deduzione, le donazioni sono detraibili ai fini IRPEF nella misura del 26% calcolato su un ammontare massimo pari a €30.000;
  • inoltre per le imprese: – le cessioni gratuite di beni il cui costo specifico non superi €1032,91 (limite che non deve essere superato unitamente alle donazioni in denaro) non rilevano ai fini del reddito e godono dell’esenzione dall’imposta sul valore aggiunto, per effetto della modifica apportata all’articolo 10, n.12, del DPR 633/1972; le cessioni gratuite delle derrate alimentari e prodotti farmaceutici non rilevano ai fini del reddito a sensi dell’art. 13 D.L. 460/97;  il costo del personale per servizi è deducibile dal reddito fino al 5 per mille del costo complessivo ai sensi dell’art. 13 D. 460/97.